Le Panchine delle Meraviglie

Cosa trasforma l'ordinario
in straordinario?

Messina accoglie una nuova opera di rigenerazione urbana per aggiungere la Meraviglia al quotidiano attraverso l’arte, trasformando spazi ordinari in luoghi straordinari di bellezza e aggregazione. È così che nove talentuosi artisti hanno trasformato la passeggiata a Mare in un nuovo punto di incontro, vibrante di colori e significati.

Le Panchine
delle Meraviglie

ATTRAVERSO L’ARTE TRASFORMIAMO LE EMOZIONI DEL NOSTRO VIVERE QUOTIDIANO.

Dal desiderio di trasformare spazi ordinari in luoghi straordinari nasce il progetto artistico di rigenerazione urbana “Le Panchine delle Meraviglie”, promosso da Birra Messina Cristalli di Sale per rendere omaggio alla sua terra d’origine.

Grazie al supporto del partner strategico Fondazione Me.S.S.In.A., in collaborazione con l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU) e con il patrocinio del Comune di Messina, è stato possibile realizzare questo importante progetto. Fondamentale è stata, inoltre, l’entusiastica partecipazione della Autorità Portuale, proprietaria della zona d’installazione: la Passeggiata a Mare di Messina, nell’area dei giardini tra Batteria Masotto e Fontana Bios.

Dopo il “Mosaico delle Meraviglie” (opera realizzata nel 2023 che ha contribuito alla riqualifica del Fondo Saccà), l’arte, in particolar modo quella della tradizione siciliana, è lo strumento che ancora una volta ci permette di meravigliarci. Il Comune di Messina e Birra Messina Cristalli di Sale tornano, quindi , a collaborare, ospitando il talento di nove artisti siciliani, che raccontano, a residenti e visitatori, la loro idea di Sicilia.

Le Panchine delle Meraviglie sono un’opera collettiva composta da dieci pezzi unici in cemento, rivestiti con ceramiche decorate a mano dagli artisti che hanno firmato i bicchieri della collezione in edizione limitata di Birra Messina. Nove panchine reinterpretano i decori dei bicchieri, ispirati alle bellezze iconiche delle province siciliane, mentre una decima è dedicata al Birrificio Messina.

È così che la creatività dei bicchieri ha preso una nuova forma, diventando un meraviglioso luogo di condivisione, arte e identità, in omaggio alle bellezze classiche della Sicilia.

L’opera è frutto del talento di Melinda Alaimo, Ester Ferrigno, Antonio Fratantoni, Michelangelo Lacagnina, Magda Masano, (direttrice artistica del progetto), Alessandra Pennino, Valerio Pirrone, Tommaso Provenzano e Salvo Scherma.

L’installazione trasforma la Passeggiata a Mare in uno spazio che invita soprattutto i giovani a stare insieme, a godersi le ore del tramonto immersi in un’atmosfera di arte e bellezza, aprendosi al valore autentico della meraviglia che si cela nei momenti semplici, ma straordinari, della vita.

È così che, con passione, amore per la propria terra e collaborazione , diventa possibile trasformare l’ordinario in straordinario.

Gli artisti e il loro senso della meraviglia

Conosci i talentuosi artefici delle Panchine delle Meraviglie per Birra Messina Cristalli di Sale

passa in hover con il mouse sui mosaici per scoprire gli artisti

Le città d'ispirazione

Trova sulla mappa le città che hanno ispirato gli artisti

Torna in alto
MESSINA
È una città ricca di storia e  cultura che sorge nell’estrema punta nord-orientale dell’isola, sullo stretto che porta il suo nome. Conosciuta come la “Porta della Sicilia”, il suo porto è stato per millenni uno dei  principali crocevia commerciali del Mediterraneo. Fondata dai Siculi nel 757 a.C. con il nome di Zancle (“falce”), venne successivamente colonizzata dai Greci e rinominata Messana. Nel corso dei secoli, la città ha vissuto momenti di devastazione e periodi di grande splendore e rinascita.
Trapani
Trapani, situata sulla costa occidentale della Sicilia, unisce bellezza naturale e tradizioni secolari. Tra gli eventi più spettacolari vi sono le luminarie, che illuminano le strade durante le festività religiose e le celebrazioni popolari. Una delle manifestazioni più suggestive è la Processione dei Misteri, che si tiene durante la Settimana Santa e vede sfilare imponenti gruppi scultorei illuminati, portati a spalla per le vie della città.
Ragusa
Ragusa, una delle città più affascinanti della Sicilia, è famosa per il suo splendido centro storico e per le sue tradizioni gastronomiche. Uno dei simboli del territorio è il fico d’India utilizzato in molte preparazioni, dalle marmellate ai liquori. Il paesaggio ragusano, caratterizzato da muretti a secco e colline dorate, rende la città una meta molto amata.
Noto
Noto è considerata la “Capitale del Barocco” per l’eccezionale bellezza del suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Distrutta dal terremoto del 1693, la città fu completamente ricostruita con un’armoniosa architettura barocca che ancora oggi la rende un gioiello artistico.
Agrigento
Agrigento è una città che incanta con la sua storia millenaria e il fascino della Valle dei Templi. Ogni anno, tra febbraio e marzo, Agrigento si illumina grazie al Festival del Mandorlo in Fiore, per celebrare l’arrivo della primavera con spettacoli folcloristici, sfilate e danze tradizionali.
Caltanissetta
Caltanissetta è una città ricca di storia e tradizioni, situata nell’entroterra siciliano. Il suo territorio è costellato da imponenti castelli medievali che testimoniano il passato feudale e le lotte tra normanni, arabi e spagnoli. Questi edifici storici, spesso avvolti da leggende e misteri, sono un’importante attrazione turistica.
Enna
Enna è conosciuta come “l’ombelico dell’isola” per la sua posizione centrale. La Villa Romana del Casale, situata nei pressi di Piazza Armerina, è Patrimonio dell’umanità UNESCO ed è famosa per i suoi straordinari mosaici romani, che raffigurano scene di vita quotidiana, caccia, giochi circensi e mitologia, offrendo una testimonianza unica dell’arte e della cultura dell’ epoca tardo – romana.
CALTAGIRONE
Situata tra la Sicilia centrale e orienta le, è una delle capitali della ceramica artistica italiana. Furono gli arabi, più di 1000 anni fa, a dare un forte impulso all’ arte della ceramica, con tecniche portate dell’Oriente. Il suo centro storico, caratterizzato dallo stile tardo – barocco, è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2002.
SANTO STEFANO DI CAMASTRA
Santo Stefano di Camastra, situato sulla costa settentrionale della Sicilia in provincia di Messina, è noto in tutto il mondo per la sua antica tradizione ceramica. Le pigne ornamentali sono tra le creazioni più iconic he della ceramica locale, simbolo di  prosperità e buon auspicio. Realizzate a mano e dipinte con smalti colorati, sono spesso utilizzate per decorare balconi, cancelli e interni di case.

LA SICILIA DI ANDREA E FLORINDA

A Favara, un paesino dell’entroterra siciliano, sorge un centro culturale conosciuto in tutto il mondo, il Farm Cultural Park. Un luogo d’incontro e di formazione, un progetto di rigenerazione urbana che, con l’arte, ha cambiato per sempre il volto di questa città.

LA SICILIA DI DAVIDE E IRENE

A Sutera un gruppo di ragazzi dell’associazione “Amici dei cammini Francigeni di Sicilia”agisce da anni per riportare in luce le antiche vie che univano i borghi e i poderi siciliani di una volta, dando vita a dei veri cammini esperienziali.

LA SICILIA DI LORENZO RUTA

Uno chef modicano, una storia dal gusto unico e una promessa da mantenere, innovare e tramandare nel tempo la cucina siciliana.

LA SICILIA DI MARIO INCUDINE

La recitazione a Enna è un pezzo di storia. Lo sa bene uno dei più importanti artisti dell’isola, un uomo capace di innovare il teatro siciliano e di portarlo sui palchi di tutto il mondo.

LA SICILIA DI SUQ MAGAZINE

A Siracusa, due giovani editori hanno fondato un magazine, Suq. Per portare alla luce storie, luoghi, persone e tradizioni di una Sicilia mai vista prima.

LA SICILIA DI ROBERTO INTORRE

Un orafo palermitano, una terra meravigliosa e una visione, portare tutte le bellezze della Sicilia nei suoi gioielli.

LA SICILIA DI GIUSEPPE DISTEFANO

In cima all’Etna, un fotografo catanese sfida ogni giorno la natura. Il suo obiettivo? Mostrare al mondo intero le bellezze del vulcano più alto d’Europa.

LA SICILIA DI CARLO E PAOLA

A Mazara del Vallo esiste un posto speciale chiamato Periferica. Un luogo dove le persone condividono innovazione, cultura, arte e tanta voglia di fare.

LA SICILIA DI ANTONELLA E GIUSY

Due sorelle, un peschereccio e un sogno. Portare il pescaturismo nella splendida cornice dello stretto di Messina.

DAMIANO ROTELLA

Un carrozziere d’altri tempi, così si definisce Damiano Rotella, un giovane ragazzo ragusano che riporta in vita antichi carretti siciliani. Lui, nella sua bottega di Ibla, dona tempo e passione a una delle più antiche tradizioni siciliane.

BIANCA CELANO

Determinazione, generosità e amore per la Sicilia. Tre parole per descrivere al meglio Bianca Celano, Chef di Catania che ha deciso di cambiare la propria vita e dedicarsi alla cucina. Oggi le sue ricette svelano i segreti della vera cucina siciliana.

SALVO E MELINDA

Melinda Alaimo e Salvo Scherma non sono solo due decoratori palermitani, ma veri ambasciatori dell’arte siciliana. Giorno dopo giorno lavorano per raggiungere un obiettivo straordinario: portare la ricchezza della Sicilia dentro le loro opere.