
Le Panchine delle Meraviglie

Cosa trasforma l'ordinario
in straordinario?



Le Panchine
delle Meraviglie
ATTRAVERSO L’ARTE TRASFORMIAMO LE EMOZIONI DEL NOSTRO VIVERE QUOTIDIANO.
Dal desiderio di trasformare spazi ordinari in luoghi straordinari nasce il progetto artistico di rigenerazione urbana “Le Panchine delle Meraviglie”, promosso da Birra Messina Cristalli di Sale per rendere omaggio alla sua terra d’origine.
Grazie al supporto del partner strategico Fondazione Me.S.S.In.A., in collaborazione con l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU) e con il patrocinio del Comune di Messina, è stato possibile realizzare questo importante progetto. Fondamentale è stata, inoltre, l’entusiastica partecipazione della Autorità Portuale, proprietaria della zona d’installazione: la Passeggiata a Mare di Messina, nell’area dei giardini tra Batteria Masotto e Fontana Bios.
Dopo il “Mosaico delle Meraviglie” (opera realizzata nel 2023 che ha contribuito alla riqualifica del Fondo Saccà), l’arte, in particolar modo quella della tradizione siciliana, è lo strumento che ancora una volta ci permette di meravigliarci. Il Comune di Messina e Birra Messina Cristalli di Sale tornano, quindi , a collaborare, ospitando il talento di nove artisti siciliani, che raccontano, a residenti e visitatori, la loro idea di Sicilia.
Le Panchine delle Meraviglie sono un’opera collettiva composta da dieci pezzi unici in cemento, rivestiti con ceramiche decorate a mano dagli artisti che hanno firmato i bicchieri della collezione in edizione limitata di Birra Messina. Nove panchine reinterpretano i decori dei bicchieri, ispirati alle bellezze iconiche delle province siciliane, mentre una decima è dedicata al Birrificio Messina.
È così che la creatività dei bicchieri ha preso una nuova forma, diventando un meraviglioso luogo di condivisione, arte e identità, in omaggio alle bellezze classiche della Sicilia.
L’opera è frutto del talento di Melinda Alaimo, Ester Ferrigno, Antonio Fratantoni, Michelangelo Lacagnina, Magda Masano, (direttrice artistica del progetto), Alessandra Pennino, Valerio Pirrone, Tommaso Provenzano e Salvo Scherma.
L’installazione trasforma la Passeggiata a Mare in uno spazio che invita soprattutto i giovani a stare insieme, a godersi le ore del tramonto immersi in un’atmosfera di arte e bellezza, aprendosi al valore autentico della meraviglia che si cela nei momenti semplici, ma straordinari, della vita.
È così che, con passione, amore per la propria terra e collaborazione , diventa possibile trasformare l’ordinario in straordinario.

