OGGI INIZIA UNA NUOVA STORIA. CON BIRRA MESSINA CRISTALLI DI SALE, TORNIAMO A MESSINA, GRAZIE A UN ACCORDO CON LA COOPERATIVA BIRRIFICIO MESSINA, UN GRUPPO DI 15 CORAGGIOSI SICILIANI, CHE DAL 2013 APRONO UN BIRRIFICIO PER PRODURRE CON SPIRITO IMPRENDITORIALE E CON GRANDE ORGOGLIO DELLE NUOVE BIRRE.
MA LA NOSTRA STORIA COMINCIA QUASI UN SECOLO FA: A MESSINA, NEL 1923. SONO GLI ANNI DELLA RICOSTRUZIONE, DOPO IL TERREMOTO DEL 1908 E MESSINA RINASCE PIÙ OPEROSA DI PRIMA, PIENA DI ATTIVITÀ E DI SPIRITO IMPRENDITORIALE.
Ci sono colori, profumi e sapori che ti conquistano al primo assaggio.
Da una terra crocevia di culture e tradizioni diverse, nascono eleganti e inaspettate armonie.
Una nuova ricetta per un'esperienza raffinata e rinfrescante che ti invita ad un altro sorso.
Da una terra crocevia di culture e tradizioni diverse, nascono eleganti e inaspettate armonie.
Ci sono colori, profumi e sapore che ti conquistano al primo assaggio.
A Favara, un paesino dell’entroterra siciliano, sorge un centro culturale conosciuto in tutto il mondo, il Farm Cultural Park. Un luogo d’incontro e di formazione, un progetto di rigenerazione urbana che, con l’arte, ha cambiato per sempre il volto di questa città.
A Sutera un gruppo di ragazzi dell’associazione “Amici dei cammini Francigeni di Sicilia”agisce da anni per riportare in luce le antiche vie che univano i borghi e i poderi siciliani di una volta, dando vita a dei veri cammini esperienziali.
La recitazione a Enna è un pezzo di storia. Lo sa bene uno dei più importanti artisti dell’isola, un uomo capace di innovare il teatro siciliano e di portarlo sui palchi di tutto il mondo.
A Siracusa, due giovani editori hanno fondato un magazine, Suq. Per portare alla luce storie, luoghi, persone e tradizioni di una Sicilia mai vista prima.
In cima all’Etna, un fotografo catanese sfida ogni giorno la natura. Il suo obiettivo? Mostrare al mondo intero le bellezze del vulcano più alto d’Europa.
A Mazara del Vallo esiste un posto speciale chiamato Periferica. Un luogo dove le persone condividono innovazione, cultura, arte e tanta voglia di fare.
Un carrozziere d’altri tempi, così si definisce Damiano Rotella, un giovane ragazzo ragusano che riporta in vita antichi carretti siciliani. Lui, nella sua bottega di Ibla, dona tempo e passione a una delle più antiche tradizioni siciliane.
Determinazione, generosità e amore per la Sicilia. Tre parole per descrivere al meglio Bianca Celano, Chef di Catania che ha deciso di cambiare la propria vita e dedicarsi alla cucina. Oggi le sue ricette svelano i segreti della vera cucina siciliana.
Melinda Alaimo e Salvo Scherma non sono solo due decoratori palermitani, ma veri ambasciatori dell’arte siciliana. Giorno dopo giorno lavorano per raggiungere un obiettivo straordinario: portare la ricchezza della Sicilia dentro le loro opere.